
PROGETTO
Ci impegniamo a diffondere la sinfonia del mare, dove suono è sinonimo di vita.
Ovunque sulla terra possiamo ascoltare il suono della vita, dai più piccoli insetti fino ai più grandi animali del pianeta.
Molti di noi sentono solo una parte di questa sinfonia vivente.
Esiste un’orchestra completamente diversa che suona sotto il livello del mare, spesso sconosciuta all’udito dell’uomo.
Il nostro obiettivo è quello di rendere udibile, visibile e tangibile il suono del mare, utilizzandolo come strumento di sensibilizzazione sulle tematiche dell’inquinamento acustico, dell’importanza del suono per i pesci, e della necessità per l’uomo di avere un mare acusticamente pulito.
Vogliamo scavare uno spazio nel rumore per riuscire a comprendere tutti gli esseri viventi, ascoltando la loro voce e scoprendo la sua importanza.
Grazie all'ascolto possiamo capire che anche se siamo diversi infondo siamo simili, perché l’ascolto rompe le catene dei confini.
Con Seamphony vogliamo costruire una musica del dialogo ossia, una nuova realtà di ascolto in cui nessuna voce viene più ignorata.
Il nostro mare è una sinfonia di suoni in pericolo
IL CONTESTO
L’Area Marina Protetta di Milazzo è un osservatorio speciale di un’area florida di biodiversità. Un luogo che regala emozioni uniche nel suo genere.
Milazzo è la città che ha la più durevole esposizione alla luce del sole e una condizione climatica ideale per la flora e la fauna marittima e terrestre. L’area marina protetta è stata istituita nel 2019 grazie all’impegno di Marevivo. Onlus che lavora per il mare dal 1985, valorizzando le aree marine protette, sensibilizzando i bambini nelle scuole e lottando contro l’inquinamento nei mari.
Con questo nuovo progetto, Seamphony, vuole sensibilizzare su un problema tanto invisibile quanto ingombrante: l’inquinamento acustico nei mari.
Marevivo
L'associazione ambientalista Marevivo lavora dal 1985 per la tutela del mare e dell'ambiente.
Ogni giorno opera contro l'inquinamento e le pesca illegale, studia la biodiversità e promuove e valorizza le aree marine protette.
Uno dei settori di punta dell'associazione è l'educazione ambientale, sia nelle scuole che nelle università, finalizzata alla diffusione di una maggiore conoscenza, sensibilizzazione e rispetto dell'ambiente.